Il ciclo di vita del supporto per la versione mainstream di Windows 10 (Home e Pro) terminerà il 14 ottobre 2025. Dopo questa data, Microsoft non fornirà più aggiornamenti di sicurezza gratuiti, assistenza tecnica o correzioni di bug tramite Windows Update. Sebbene il sistema continuerà a funzionare, i PC Windows 10 saranno esposti a maggiori rischi di sicurezza, rendendo consigliabile il passaggio a Windows 11 o la preparazione per la fine del supporto.
Cosa significa la fine del supporto:
- Nessun aggiornamento di sicurezza: I PC Windows 10 non riceveranno più le patch di sicurezza necessarie a proteggerli dalle minacce informatiche, rendendoli più vulnerabili.
- Nessun aggiornamento di funzionalità: Non verranno rilasciate nuove funzionalità per il sistema operativo.
- Nessun supporto tecnico: Il supporto clienti di Microsoft non sarà più disponibile per Windows 10.
Opzioni per gli utenti:
-
Passare a Windows 11:Questa è l’opzione consigliata da Microsoft per garantire un’esperienza moderna e sicura, come indicato dalla pagina dedicata al passaggio a una nuova era informatica.
-
Acquistare un nuovo hardware:Potrebbe essere necessario acquistare un nuovo PC compatibile con Windows 11, come suggerito dalla necessità di prepararsi al meglio alla fine del supporto.
-
Utilizzare le estensioni ESU (solo per alcune edizioni/scenari):Microsoft offre aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) pagati per alcune edizioni di Windows 10 e per gli utenti che sottoscrivono servizi Cloud, come sottolineato da Microsoft Learn.
Cosa succede dopo il 14 ottobre 2025:
- Il computer continuerà a funzionare, ma senza le protezioni di sicurezza più recenti.
- È fondamentale pianificare il passaggio a Windows 11 o a un nuovo PC per mantenere la produttività e la sicurezza.